Il progetto
Il progetto Innalzamento delle competenze didattiche nelle scuole della comunità nazionale italiana in Slovenia e nelle scuole della comunità slovena in Italia, mira a potenziare la collaborazione tra le istituzioni educative ed a promuovere l’innovazione.
Il progetto consentirà a insegnanti e professori di sviluppare nuove metodologie innovative in campo educativo e personale e di acquisire nuove competenze da utilizzare in classe. Queste saranno adattate alle sfide della società contemporanea, in particolare in aree quali:
- Sviluppo sostenibile e transizione ecologica
- salute mentale e psicologica dei bambini (anche alla luce dei recenti eventi e dello squilibrio psico-sociale causato dalla tecnologia, dalla pandemia di Covid-19 e dalla violenza e dal bullismo a scuola)
- imprendibilità ed educazione finanziaria
- nonché alfabetizzazione digitale.
Il progetto fornirà a bambini, alunni e studenti che frequentano istituti scolastici di lingua italiana in Slovenia e istituti scolastici di lingua slovena in Italia un personale docente professionale e altamente qualificato e un ulteriore supporto all'apprendimento in collaborazione con gli assistenti linguistici.
L'obiettivo principale del progetto è quello di fornire a bambini, alunni e studenti che frequentano istituti scolastici di lingua italiana in Slovenia e istituti scolastici di lingua slovena in Italia un personale docente professionale e altamente qualificato e un ulteriore supporto all'apprendimento in collaborazione con gli assistenti linguistici. L'obiettivo del progetto è quello di fornire insegnanti e professori altamente qualificati che abbiano familiarità con le metodologie innovative dell'insegnamento moderno. Allo stesso tempo, il progetto consentirà agli insegnanti e ai professori di sviluppare nuove metodologie sia in campo educativo che personale e di acquisire nuove competenze da applicare in classe e adatte alle sfide della società moderna.
In questo modo, il progetto consentirà di sviluppare nuovi modelli di apprendimento e insegnamento in gruppi e classi in cui bambini, alunni e studenti hanno competenze comunicative molto diverse in italiano e sloveno. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno integrate nel processo di apprendimento stesso, arricchendo il lavoro dell'insegnante e motivando ulteriormente gli alunni. Il progetto mira anche a formare insegnanti e professori a lavorare con le tecnologie TIC, al fine di acquisire nuove competenze informatiche e familiarizzare con gli strumenti informatici, che a lungo termine contribuiranno ad aumentare la qualità dell'istruzione.
Insegnanti e professori impareranno a conoscere strumenti importanti per la crescita professionale e personale e otterranno una motivazione in più per il loro lavoro. Il progetto contribuirà a soddisfare i requisiti della nuova programmazione europea e del Programma nazionale per la ripresa e la resilienza, fornendo agli insegnanti strumenti e metodologie che potranno applicare in aree quali:
- sviluppo sostenibile e transizione ecologica
- salute mentale e psicologica dei bambini
- l'imprenditorialità e l'educazione finanziaria,
- alfabetizzazione digitale.
Il progetto prevede anche l'opportunità di partecipare a nuovi metodi di apprendimento, tra cui lezioni basate sulla natura e/o escursioni didattiche, che consentiranno a bambini, alunni e studenti di sviluppare uno sviluppo sociopsicologico coerente per un apprendimento di successo. Il progetto mira quindi ad applicare e sviluppare le conoscenze già acquisite in linea con le esigenze della società contemporanea. La Comunità nazionale slovena in Italia svolgerà un ruolo chiave facilitando lo scambio di informazioni e metodologie, nonché lo scambio di personale docente al fine di conoscere i diversi sistemi educativi. L'istituzione di una cooperazione in ambito professionale tra le scuole con lingua d'insegnamento italiana in Slovenia e le scuole con lingua d'insegnamento slovena in Italia è di fondamentale importanza. Il progetto coinvolgerà almeno due istituti scolastici e saranno organizzati almeno due eventi transfrontalieri per diffondere l'obiettivo del progetto, le conoscenze acquisite e le possibilità di scambio di buone pratiche.
- Sviluppo di nuovi modelli didattici con attenzione alla sostenibilità, alla transizione ecologica e all’alfabetizzazione digitale.
- La promozione di un ambiente sensibile alle persone socialmente svantaggiate che pone l’attenzione sulla tolleranza, l'uguaglianza e l’altruismo tra bambini, alunni e studenti al fine di prevenire episodi di bullismo e violenza.
- Introduzione di nuovi modelli per lo sviluppo delle competenze personali attraverso la lettura, la poesia, la natura, il gioco e l'arte.
- Scambi didattici e corsi di formazione per l’utilizzo di strumenti ICT all’avanguardia nel mondo scolastico.
- Numerosi interventi da parte di ospiti esterni (provenienti dall‘Italia o dalla Slovenia).
- Ulteriore sviluppo della collaborazione: tra scuole con lingua di insegnamento italiana in Slovenia e scuole con lingua di insegnamento slovena in Italia
- Laboratori per la promozione del modello di insegnamento in tandem (co-teaching).
- Creazione di un nuovo modello didattico che utilizza tecnologie e ausili didattici moderni.
- Sviluppo di nuove metodologie che utilizzino le conoscenze neurologiche e della psicologia.
- Introduzione di nuovi modelli per lo sviluppo delle competenze personali, comunicative e linguistiche.
- Implementazione di un nuovo modello didattico: utilizzando strumenti e tecnologie informatiche all'avanguardia, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado (Italia) (formazione all'uso sicuro di internet e aggiornamento continuo delle competenze didattiche degli insegnanti e dei tutor attraverso nuovi strumenti e applicazioni per le scuole italiane in Slovenia, acquisto di attrezzature didattiche).
- Escursioni per i ragazzi.
- Webinar per insegnanti e professori.
- Acquisto libri e materiale didattico.
- Acquisto software.